La Triade del TCC Tradizionale

citazione

Nulla al mondo è più morbido e cedevole dell'acqua,
eppure nel distruggere ciò che è duro e forte
non vi è nulla che riesca a superarla
La cedevolezza prevale sulla forza,
la morbidezza batte la durezza
                                                             Lao Tsu

Programma

 1° anno: Principianti 1a (primi 3 mesi):

  • Chi Kung: Jhon Ding Yeungh San Hey KUNG, livello I
  • Esercizi Taoisti.
  • Kuen (forma): Forma Base.
  • Allineamento posturale
  • Esercizi di respirazione addominale.
  • I passi del TCC: Pang
  • Teng Jen: percezione dell'energia

 

1° anno: Principianti 1b (6 mesi):

  • Test sulle posizioni del Chi Kung
  • Kuen: Forma Fondamentale di Sifu Ding
  • Tui Sau: Spinta con le mani singola
  • I passi del TCC: respingere la scimmia, spazzolare e spingere

 

2° anno: Principianti 2:

  • Chi Kung: Jhon Ding Yeungh San Hey KUNG, livello I
  • Esercizi Taoisti.
  • Kuen: Forma lunga 108 prima e seconda parte
  • Test: Gentile spinta sulle spalle, sui Kua inferiori
  • Tui Sau: Sensibilità con spostamento del corpo avanti ed indietro. Posizione più bassa
  • Test elementari sulle posizioni da fermi nella forma.

 

3° anno: Principianti 3:

  • Forma lunga 108: terza parte
  • 10 punti fondamentali del Tai Chi Chuan
  • Tui Sau: Coscientizzazione dei quattro movimenti: Pang, Loi, On, Jai. e rotazione del busto.
  • Comprensione del Teng Geng o ascolto dell'energia
  • Gentile spinta sull'addome usando lo Yi
  • Tenere le posizioni

 

4° anno: Intermedi 1:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung livello II - posizione su una gamba.
  • Kuen : Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile Yang: forma gru: correzioni e test
  • Aspetto Yin Yang
  • Correzioni aspetto Yin Yang.
  • Test sulle posizioni del Chi Kung 2
  • Test sulle posizioni della forma.
  • Tui Sau: Spinta con le mani doppia. Esercitazioni marziali su Pang,Loi,Jai,On
  • Wud Bu (live steps) – passi ad esagono-singolo e doppio

 

5° anno: Intermedi 2:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung livello II - posizione su una gamba e correzioni.
  • Kuen: Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile Yang (aspetto gru): Forma Spirali.
  • Correzione dell'aspetto delle spirali ed yin e yang.
  • Wud Bu (live steps) – passi ad esagono-singolo e doppio. - azione dinamica ad onda.
  • Piccolo cerchio in spinta con le mani.
  • Tui Sau:
    • Ridotto
    • Alternato
    • Alto/basso
  • Ta Lu , passi 2 & 3 e forma del Ta Lu.
  • Sensitivity 1
  • Spinta con le mani dinamica (opzionale)

 

6° anno: Intermedi 3:

  • Chi Kung I e II: posizioni basse e correzioni.
  • Forma: forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) e relative correzioni.
  • Doe (sciabola): Sciabola dello stile Yang.
  • Sequenza del riallineamento delle perle.
  • Applicazioni nella difesa personale delle posture nella forma (intermedie/avanzate).
  • Applicazioni in spinta con le mani (singola e doppia) Peng, Lui, Jai and Aun.
  • Spinta con le mani dinamica.
  • Ta Lu applicazioni
  • Tai Chi circle
  • Sensitivity 2
  • Principi di filosofia taoista

 

7° anno: Avanzati 1:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung Livello 3- posizione bassa.
  • Chi Kung: lavoro sulle sequenze del riallineamento delle perle
  • Kuen: Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) e relative correzioni.
  • Tai Chi Chuan principi e concetti.
  • Doe (sciabola): correzioni ed applicazioni.
  • Kua Training, Tai Chi circles.
  • Applicazioni avanzate di difesa personale.
  • Ta Lu correzione - choy, lik, jau and cau.
  • Spinta dinamica con le mani.
  • Tui Sau: correzione e applicazioni (Peng, Loi, Jai, On)
  • Kuen: Forma serpente
  • Sensitivity

 

8° anno: Avanzati 2:

  • Chi Kung: livelli I, II, III. E correzioni
  • Kuen: forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) - movimenti del centro.
  • Lavoro sulle nove perle.
  • San Sau, disperdere le mani (forma di combattimento di due persone).
  • Concetti e Principi
  • Applicazioni/autodifesa avanzate
  • Ta Lu: Applicationi - choy, lik, jau and cau.
  • Spinta con le mani dinamica
  • Kuen: Forma Spada
  • Sensitivity

 

9° anno: Avanzati 3:

  • Chi Kung I, II e III posizioni basse e correzioni.
  • Lavoro sulla Sequenza delle Perle
  • Kua TrainingTai Chi circle
  • Tai Chi Chuan : principi e concetti
  • Forma: Stile Yang Tradizionale Tai Chi Chuan (Tiger) - Movimenti del Centro
  • Seconda arma: Spada e applicazioni
  • San Sau: Per due persone sequenza di combattimento
  • Applicazioni e Autodifesa avanzati
  • Tui Sau: Applicazioni - Peng, Lui, Jai e Aun
  • Ta Lu: Applicazioni - Choy, Lik, Jau e cau
  • Tui Sau dinamico 

 

 

Benvenuti

Vogliamo e speriamo con questo sito di essere d’aiuto ai nostri associati e praticanti che troveranno qui luoghi di approfondimento, di confronto, di aiuto nella pratica e nel proprio cammino evolutivo, e di stimolo agli ospiti occasionali per conoscere quest’arte eccezionale, completa, dalle mille sfaccettature, significati, risultati,
il TAI CHI CHUAN.

Sifu Ding

Master Ding Academy

Il Maestro Ding Teah Chean (John Ding) ha una vasta esperienza sia nel Kung Fu che nel Tai Chi Chuan avendo approcciato queste discipline fin da giovane età.

Da giovanissimo ha studiato con numerosi Maestri di kung fu Shaolin raggiungendo un alto livello di abilità. E' poi passato alla pratica del Tai Chi Chuan, disciplina verso la quale ha deciso di dedicare tutta la sua vita.

Sifu Ding è uno dei pochi maestri ad aver studiato con tutti e tre i discepoli dell'ultimo Gran Maestro: Yang Sau Chung, Chu King Hung (Terzo discepolo), Chu Gin Soon (secondo discepolo) ed Ip Tai Tak (primo discepolo).
Lo studio con i discepoli di Yang Sau Chung lo ha portato ad essere una delle poche persone a poter dimostrare altissimi livelli nell'arte del Tai Chi Chuan e nell'uso dell'energia interna.

1° Febbraio del 1998: la dedizione nello studio approfondito verso lo stile Yang del Tai Chi Chuan lo porta ad essere riconosciuto dal Gran Maestro Ip Tai Tak come primo discepolo facendolo diventare così, in linea diretta, successore dello stile Yang di sesta generazione.

Il Maestro Ding con abnegazione e duro lavoro ha promosso in tutta l'Europa la sua federazione (MDA Master Ding Academy) diventando un riferimento sia come maestro di Tai Chi che di vita. Per divulgare la sua arte il più possibile ha reso disponibili i suoi insegnamenti di Tai Chi Chuan su dvd, vhs e libri. Egli è inoltre editore dal 1994, della rivista Tai Chi & Alternative Health Magazine, distribuita a livello internazionale.

Nel 1996 decise di fare del Tai Chi la sua lina guida nella vita, nonostante ricoprisse la prestigiosa carica di senior manager della "Local Authority's Department of social Services", all'interno dell'U.W.S Heatlh and social service.

La sua carismatica applicazione della filosofia insita nel Tai Chi, combinata con la sua grande esperienza, lo rende capace di trasmettere ai suoi allievi conoscenze che si riflettono sulla loro crescita personale, elevando la loro volontà nel seguire con abnegazione ed indipendenza la pratica di questa meravigliosa disciplina.

Tutt'oggi, Sifu Ding, continua la pratica incessante del Tai Chi Chuan e la sua divulgazione a tempo pieno attraverso le sue due accademie di Londra, con corsi speciali, ritiri, seminari, lezioni private di elevatissima qualità, sempre sostenuto ed aiutato dai suoi insegnanti.

Per maggiori informazioni il sito di riferimento ufficiale è www.masterdingacademy.com

Corsi

CORSI TAI CHI CHUAN 2024/25
L'associazione Amrita organizza corsi settimanali, seminari di approfondimento o lezioni individuali per lo studio del Tai Chi Chuan e del Qi Gong. Tutti i corsi sono riservati agli associati dell'asd Amrita

 

LEZIONI INDIVIDUALI

  • Lezioni individuali presso la nostra sede o a domicilio in giorni e orari da confermare. Contattare Angelo Nembrini (cell. 348 265 6582)

 

CORSI SETTIMANALI 2024/25

  • Trescore Balneario (BG) confermato
    presso palestra Scuole Medie, via Damiano Chiesa
    il mercoledì

    Corso principianti e intermedi: dalle ore 18.00 alle 19.30
    Corso avanzati dalle 18.45 alle 20
    .45
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Sarnico (BG)   confermato
    presso palestra Scuola Riva, Via Cortivo 30
    il martedì
    Corso principianti dalle 18.15 alle 19,45
    Corso intermedi e avanzati dalle 19.00 alle 21.00
    Responsabile tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Michele Plebani cell. 345 584 9433

  • Costa Mezzate (BG)  confermato
    il venerdì dalle 18.30 alle 20.00
    Responsabile tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Graziano Delpozzo cell 320 727 0245

  • Bergamo confermato
    Corso principianti e  intermedi giovedì dalle 19.30 alle 21.00
    presso palestra Ghisleri, Via dei Cappuccini 11

    Insegnante: Angelo Nembrini
    cell. 348 2656582

  • Bergamo confermato
    Corso organizzato da "Terza Università"
    Costi da concordare con "Terza Università"
    il martedì mattina.
    dalle 10.00 alle 11.30.
    Palestra: Don Bepo Vavassori, zona Villaggio degli Sposi.
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Lovere (BG)  confermato
    presso palestra Liceo Celeri
    il giovedì dalle ore 18.45 alle ore 20.00

    Responsabile Tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Laura Grippi cell. 349 733 9465

  • Clusone (BG) confermato
    presso palestra scuole elementari Viale Roma 11
    il lunedì dalle 16.45 alle 18.15
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Albino (BG)  confermato
    presso la Scuola Elementare di Desenzano

    il martedì dalle 18.45 alle 20.15

    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Grumello (BG)   confermato
    presso palestra Istituto Ikaros
    il martedì dalle 19.00 alle 20.30
    Responsabile Tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Maria Luisa Dotti cell 338 168 2912

NOTE:

  • confermato: il corso prosegue
  • La prima lezione per i nuovi è di prova quindi gratuita.
  • Prima della partecipazione alla lezione di prova è obbligatorio avvertire l'insegnante del corso.
  • L'iscrizione si fa dopo la lezione di prova.
  • Dalla seconda lezione è obbligatorio il certificato medico.
  • Fino a fine agosto possono esserci delle variazioni dipendenti dall'assegnazione delle palestre da parte dei comuni.
 

 CORSO INTENSIVO

Corso intensivo di Tai Chi Chuan a Milano in attesa di iscrizioni
Strutturato in quattro fine settimana, corrisponde a un anno di corso serale
Inizio previsto a ottobre 2024


Se sei interessata/o ti invitiamo a preiscriverti; al raggiungimento del numero minimo ti daremo conferma e verrà formalizzata l'iscrizione.

 


  SEMINARI

Per conoscere il calendario e i contenuti dei seminari di approfondimento consultare la sezione "EVENTI".
Per i seminari si è invitati a comunicare la vostra adesione.

Organizziamo inoltre corsi in tutta Italia strutturati nel fine settimana con frequenza da definire con gli interessati.

 

 

 

footer1

A.s.d. Amrita, associazione affiliata all'UISP e alla Master Ding Academy
Via Pascoli 3, Monasterolo del Castello (BG). CF: 90031810162

cell: 3482656582
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

vuoto