La Triade del TCC Tradizionale

Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan è un antica arte cinese che può essere considerata sia un arte marziale, sia un metodo per il mantenimento o il recupero del benessere.

Il Tai Chi Chuan si pratica con esercizi e movimenti che si adattano alla propria condizione individuale infatti, per le caratteristiche di questa disciplina e per come sono strutturate le lezioni può essere praticato a tutte le età, con notevoli benefici anche per le persone non più giovani.
I suoi movimenti fluidi, in sintonia con la respirazione, riportano armonia e sincronia tra mente e corpo, flessibilità alle articolazioni, rilassamento dei muscoli, forza e benessere. Inoltre nella pratica del Tai Chi Chuan riveste notevole importanza un atteggiamento posturale corretto.
Il Tai Chi Chuan segue i principi della medicina tradizionale cinese: la sua costante pratica provoca lo sblocco delle tensioni sia sul piano fisico sia su quello mentale.

Il Tai Chi Chuan nasce come arte di combattimento e ne conserva tutt'ora la natura: i suoi movimenti, eseguiti applicando i corretti principi, danno vita ad applicazioni particolarmente efficaci nell'autodifesa e nelle applicazioni marziali senza ricorrere a grandi sforzi muscolari.

Indicazione area riservata

Benvenuto nell'area riservata ai praticanti di Tai Chi Chuan della nostra associazione. Buona Pratica

Associazione Amrita

L'associazione Amrita nasce con l'obiettivo di divulgare l'arte del Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang (Master Ding Academy) nella sua interezza organizzando corsi settimanali e seminari nel territorio tra le provincie di Bergamo e Brescia.

L'a.s.d. Amrita aderisce all'UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti).

 

Documenti associativi


Domande di iscrizione


Certificazione medica
Visualizza il modello per la certificazione medica (attività sportiva non agonistica)
Visualizza i centri convenzionati con l'associazione per il rilascio del certificato per l'anno 2023/24.

Quote
Costo dei corsi anno sociale 2024/2025

Altro
Codice IBAN associazione: IT 02 R 05018 11100 000016757544
 

Master Ding Academy

Il Maestro Ding Teah Chean (John Ding) ha una vasta esperienza nel Tai Chi Chuan.

Sifu Ding è uno dei pochi maestri ad aver studiato con tutti e tre i discepoli dell'ultimo Gran Maestro: Yang Sau Chung: Chu King Hung (Terzo discepolo), Chu Gin Soon (secondo discepolo) ed Ip Tai Tak (primo discepolo).
Lo studio con i discepoli di Yang Sau Chung lo ha portato ad essere una delle poche persone a poter dimostrare altissimi livelli nell'arte del Tai Chi Chuan.

La dedizione nello studio approfondito lo porta, nel 1998, ad essere riconosciuto dal Gran Maestro Ip Tai Tak come primo discepolo facendolo diventare così, in linea diretta, successore dello stile Yang di sesta generazione.

il Maestro Ding con abnegazione e duro lavoro ha promosso in tutta l'Europa la sua federazione: la MDA Master Ding Academy.

Sifu Ding continua la pratica incessante del Tai Chi Chuan e la sua divulgazione a tempo pieno attraverso le sue due accademie di Londra, con corsi speciali, ritiri, seminari, rivolti spesso a tutti, ma in particolare ai suoi insegnanti di cui cura personalmente la formazione e l'aggiornamento.

Visualizza la descrizione completa della MDA

Pagina in costruzione

Pagina in costruzione

MEDIA