Per raccontare perché io oggi pratico il tai chi devo partire dall'inizio.
Durante un training aziendale il mio mentore mi regalò un libro che mi ha molto appassionato. Parla di un diverso approccio al business. Nel libro si fa spesso riferimento alla pratica del chi kung per aumentare la creatività. Volevo approfondire e ho incontrato Angelo e gli amici della Amrita.
Gli aspetti del Tai Chi sono molti: Culturali religiosi salute fisica e psicologica e infine anche ovviamente l'arte marziale. Non si può essere sintetici. Voglio però dire che dopo un solo anno riesco a cogliere le tensioni del corpo e a sciogliermi a comando della mente. Nella mia attività non è una capacità secondaria. I miei colleghi colgono Una
padronanza delle situazioni, l'aspetto di uno che sa. Io continuo con Amrita perché anche se fanno riferimento ad una prestigiosissima scuola centenaria il cui maestro insegna nella city londinese, hanno un approccio affabile e sornione.
Nel libro il professore di economia chiede durante la prima lezione al maestro: "Cosa potrò avere facendo questi esercizi?". Il maestro risponde: 20/30 anni di vita in più, 20/30 anni di vita attiva in più ed essere un professore simpatico..... Se questo è tutto quello che vuoi dalla vita". Lui si è trasferito ad Hong Kong per seguire il maestro. Io vado alla Amrita.
Nicola