in costruzione

Novità per l'anno 2024/25: corso intensivo a Milano.

Le lezioni online sono tenute utilizzando l'applicativo Google Meet: per il suo utilizzo da un PC non è necessario né installare alcun software né creare un account, mentre se si utilizza uno smartphone o un tablet (android o iOS) è necessario installare l'app Hangouts Meet (l'apertura del link riportato al punto 1 del seguente elenco conduce direttamente alla pagina di installazione dei rispettivi Store).

Di seguito i semplici passi per accedere ad una lezione online:

  1. aprire il seguente indirizzo web: Google Meet asd Amrita
    (se stai utilizzando un tablet o uno smartphone ti verrà chiesto di installare l'applicazione di Hangouts Meet);
  2. clicca su utilizza un codice riunione e scrivi il seguente identificativo:
    - per incontri principianti: rrfzhqidzr
    - per incontri intermedi: sgqbqrxrya
    - per incontri avanzati e lezione online del giovedì: rioazgevrx
  3. clicca su partecipa, eventualmente indica prima il tuo nome se richiesto, e attendi di essere ammesso alla lezione;
  4. dopo essere stati ammessi, se non partecipate alla lezione con il vostro account ed è quindi segnato un nome diverso, fatevi riconoscere indicando il vostro nome o via microfono o via chat;
  5. l'interfaccia dell'applicativo dovrebbe risultare abbastanza intuitiva, nel caso di dubbi sulle funzionalità è possibile consultare la seguente guida.
    Per una migliore esperienza consigliamo di utilizzare la funzione fissa sullo schermo sul video dell'insegnante in modo da poterlo visualizzare a schermo intero (posizionarsi con il muose o con il dito al centro dell'immagine dell'insegnante e cliccare sul simbolo a forma di graffetta, è il primo dei tre che appare).

Qualora ci fossero dei problemi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NOTE:
La sessione verrà aperta almeno 10 minuti prima dell'orario prefissato per la lezione.
Se in uno dei punti elencati in precedenza vi fosse richiesto di fornire le autorizzazioni per l'utilizzo della telecamera e del microfono è necessario acconsentire per effettuare una conferenza con audio e video.

Richiesta esportazione o rimozione dati del tuo account memorizzati su questo sito:

Esporta o rimuovi Dati

NOTA: se si seleziona la rimozione dei dati il tuo account verrà eliminato. Per maggiori informazioni contatta gli amministratori.

 

 

Centri convenzionati con l'associazione per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica:

mostrare la tessera digitale UISP al centro per ottenere la convenzione.

  • STUDIO MEDICINA DELLO SPORT TOMENONE (convenzionato Amrita) 
    Costa di Mezzate (BG)
    www.medicinasportivatomenone.it
    (Convenzione: certificato medico non agonistico a 35 €)
  • Centro di medicina dello Sport Sebino (convenzionato Amrita)
    Lovere (BG), via Torricella 7
    tel. 035983174
  • Medical Sport Villongo srl (convenzionato Amrita)
    Villongo (BG), via C. Cattaneo 1
    tel. 035929611
  • Methodo medical center (convenzionato UISP)
    Bergamo, Via San Giorgio 6/N
    tel. 0350900096
    convenzione
  • Centro Don Orione (convenzionato UISP)
    Bergamo, Via Don Luigi Orione, 
    convenzione
  • Il PUNTO Medico Sportivo (convenzionato UISP)
    Gorle (BG), Via Daste e Spalenga
    convenzione
  • Studio medico dott. Bernini & Massofisioterapista Maffioletti Fabio (convenzionato Amrita) 
    Almè (BG), Via Gotti 12
    Tel 035 541049

     

AVVISO: A causa delle restrizioni dovute al Covid-19 le lezioni riprenderanno all'aperto a partire dal 26 aprile 2021.

NOTA: Si ricorda che la registrazione a questo sito è permessa solamente ai soci dell'associazione Amrita, se non sei iscritto e intendi partecipare a un corso o richiedere semplicemente altre informazioni contattaci

COOKIES

1- Tipo di Cookies

1. Il sito il sito A.s.d. Amrita utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l'utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

2. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell'utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero necessitare del consenso dell'Utente.

3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso.
Quando l’installazione di Cookies avviene in seguito ad un consenso da parte dell'utente, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.

Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

1.1 - Cookies tecnici

1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.

2. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.

3. L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.

4. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.

6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato.

7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

1.2 - Cookies di terze parti

1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.

2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.

3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.

4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.

5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su il sito A.s.d. Amrita. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l'usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.

6. L'utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

1.4 - Cookies di profilazione

1. Sono cookie di profilazione quelli a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.

2. Quando si utilizzeranno questi tipi di cookies l'utente dovrà dare un consenso esplicito.

3. Si applicherà l'articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l'articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.

2 - Cookies di terze parti

Di seguito vengono riportati servizi che potrebbero prevedere l'utilizzo di cookies nelle forme prima descritte

uesto tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

Widget Video YouTube (Google Inc.)
YouTube è un servizio di visualizzazione di video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

1 - Titolare dei Dati

Associazione Sportiva Dilettantistica Amrita
sede: via Pascoli 3 Monasterolo del Castello (BG), 24060, Italia
C.F: 90031810162

1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.

2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Nembrini Angelo, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell'utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

2 - Responsabile del trattamento dati

1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

2. Ai sensi dell'articolo 28 del regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare del dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito il sito A.s.d. Amrita è: Angelo Nembrini.

3 - Luogo trattamento dati

1. Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di il sito A.s.d. Amrita avviene presso via Pascoli 3, Monasterolo del Castello (BG), 24060, Italia.

2. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

 

visualizza la Privacy Policy completa del sito www.associazioneamrita.it

 

ISCRIZIONE SEMINARI

Per iscriverti ai seminari che seguono clicca qui

Dimostrazione Trescore 2014

Angela


Ricordiamo Angela, infaticabile e costantissima nella pratica del Tai Chi Chuan che tanto amava. Aveva aderito fin dal primo corso organizzato dalla nostra Associazione e non aveva mai smesso. Praticava tutti i giorni, a casa o al lago, invitava i principianti a unirsi a lei per superare le prime difficoltà. Ha partecipato a molti seminari, anche in trasferta. Perfino negli ultimo tempi, quando le forze erano diminuite, diceva che praticava il Chi Kung e la forma mentalmente, e questo le dava forza.

Auguri Angela per il tuo ultimo viaggio e il tuo attaccamento al Tai Chi Chuan ci sia di sprone ed esempio.

 

 

I - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione del sito il sito A.s.d. Amrita in riferimento al trattamento dei dati degli utenti il sito A.s.d. Amrita.

2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell' art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell'articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con il sito A.s.d. Amrita ed è raggiungibile all'indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:

https://www.associazioneamrita.it

3. L'informativa è resa solo per il sito A.s.d. Amrita e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in esso contenuti.

4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di il sito A.s.d. Amrita, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.

5. L'informativa può subire modifiche a causa dell'introduzione di nuove norme al riguardo, si invita pertanto l'utente a controllare periodicamente la presente pagina.

6. Se l'utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell'art.8, c.1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

 

II - TRATTAMENTO DEI DATI

1 - Titolare dei Dati

Associazione Sportiva Dilettantistica Amrita
sede: via Pascoli 3 Monasterolo del Castello (BG), 24060, Italia
C.F: 90031810162

1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.

2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Nembrini Angelo, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell'utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

2 - Responsabile del trattamento dati

1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

2. Ai sensi dell'articolo 28 del regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare del dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito il sito A.s.d. Amrita è: Angelo Nembrini.

3 - Luogo trattamento dati

1. Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di il sito A.s.d. Amrita avviene presso via Pascoli 3, Monasterolo del Castello (BG), 24060, Italia.

2. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

 

III - COOKIES

1 - Tipo di Cookies

1. Il sito il sito A.s.d. Amrita utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l'utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.

2. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell'utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.

3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.

Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

2 - Cookies tecnici

1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.

2. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.

3. L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.

4. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.

6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato.

7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3 - Cookies di terze parti

1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.

2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.

3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.

4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.

5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su il sito A.s.d. Amrita. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l'usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.

6. L'utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

4 - Cookies di profilazione

1. Sono cookie di profilazione quelli a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.

2. Quando si utilizzeranno questi tipi di cookies l'utente dovrà dare un consenso esplicito.

3. Si applicherà l'articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l'articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.

 

IV - DATI TRATTATI

1 - Modalità trattamento dati

1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

- indirizzo internet protocol (IP);- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;- nome dell'internet service provider (ISP);- data e orario di visita;- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;- eventualmente il numero di click.

2. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.

3. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.

4. Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.

5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

2 - Finalità del trattamento dati

1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati per finalità sopra indicate.

2. La conservazione dei dati sarà effettuata per il periodo strettamente necessario al raggiungimento della finalità sopra indicata e comunque non superiore a 2.

3. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

3 - Dati forniti dall'utente

1. Come sopra indicato, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

4 - Supporto nella configurazione del proprio browser

1. L'utente puìògestire i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.

2. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

- Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

- Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences

- Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/

- Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

- Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

5 - Plugin Social Network

1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.

2. La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:

Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies

Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

Google+:http://www.google.com/policies/technologies/cookies

 

V. DIRITTI DELL'UTENTE

1. L'art. 13, c. 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell'utente.

2. Il sito il sito A.s.d. Amrita intende pertanto informare l'utente sull'esistenza:

– del diritto dell'interessato di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l'integrazione (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003) o la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);

- del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7, co. 3, lett. b) D.Lgs. 196/2003);

– del diritto di ottenere l'attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7, co. 3, lett. c) D.lgs. 196/2003);

3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4. Qualora il trattamento sia basato sull'art. 6, paragrafo 1, lett. a) – consenso espresso all'utilizzo – oppure sull'art. 9, paragrafo 2 lett. a) – consenso espresso all'utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, o filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l'utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l'utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.

6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 e l'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

 

VI. TRASFERIMENTO DATI A PAESI EXTRA UE

1. Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell'area dell'Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato e strettamente regolato dall'articolo 45, comma 1 del Regolamento UE 2016/679, per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

2. Non verranno mai trasferiti dati a Paesi terzi che non rispettino le condizioni previste dall'articolo 45 e ss, del Regolamento UE.

 

VII. SICUREZZA DATI FORNITI

1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

 

VIII. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

1. Il presente documento, pubblicato all'indirizzo:

https://www.associazioneamrita.it/privacy-policy

costituisce la privacy policy di questo sito.

2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

3. Le versioni precedenti del documento saranno comunque consultabili a questa pagina.

4. Il documento è stato aggiornato in data 24/02/2018 per essere conforme alle disposizioni normative in materia, ed in particolare in conformità al Regolamento UE 2016/679.

 

Pagina in costruzione

Il Maestro Ding Teah Chean (John Ding) ha una vasta esperienza nel Tai Chi Chuan.

Sifu Ding è uno dei pochi maestri ad aver studiato con tutti e tre i discepoli dell'ultimo Gran Maestro: Yang Sau Chung: Chu King Hung (Terzo discepolo), Chu Gin Soon (secondo discepolo) ed Ip Tai Tak (primo discepolo).
Lo studio con i discepoli di Yang Sau Chung lo ha portato ad essere una delle poche persone a poter dimostrare altissimi livelli nell'arte del Tai Chi Chuan.

La dedizione nello studio approfondito lo porta, nel 1998, ad essere riconosciuto dal Gran Maestro Ip Tai Tak come primo discepolo facendolo diventare così, in linea diretta, successore dello stile Yang di sesta generazione.

il Maestro Ding con abnegazione e duro lavoro ha promosso in tutta l'Europa la sua federazione: la MDA Master Ding Academy.

Sifu Ding continua la pratica incessante del Tai Chi Chuan e la sua divulgazione a tempo pieno attraverso le sue due accademie di Londra, con corsi speciali, ritiri, seminari, rivolti spesso a tutti, ma in particolare ai suoi insegnanti di cui cura personalmente la formazione e l'aggiornamento.

Visualizza la descrizione completa della MDA

L'associazione Amrita nasce con l'obiettivo di divulgare l'arte del Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang (Master Ding Academy) nella sua interezza organizzando corsi settimanali e seminari nel territorio tra le provincie di Bergamo e Brescia.

L'a.s.d. Amrita aderisce all'UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti).

 

Documenti associativi


Domande di iscrizione


Certificazione medica
Visualizza il modello per la certificazione medica (attività sportiva non agonistica)
Visualizza i centri convenzionati con l'associazione per il rilascio del certificato per l'anno 2023/24.

Quote
Costo dei corsi anno sociale 2024/2025

Altro
Codice IBAN associazione: IT 02 R 05018 11100 000016757544
 

Benvenuto nell'area riservata ai praticanti di Tai Chi Chuan della nostra associazione. Buona Pratica

Il Tai Chi Chuan è un antica arte cinese che può essere considerata sia un arte marziale, sia un metodo per il mantenimento o il recupero del benessere.

Il Tai Chi Chuan si pratica con esercizi e movimenti che si adattano alla propria condizione individuale infatti, per le caratteristiche di questa disciplina e per come sono strutturate le lezioni può essere praticato a tutte le età, con notevoli benefici anche per le persone non più giovani.
I suoi movimenti fluidi, in sintonia con la respirazione, riportano armonia e sincronia tra mente e corpo, flessibilità alle articolazioni, rilassamento dei muscoli, forza e benessere. Inoltre nella pratica del Tai Chi Chuan riveste notevole importanza un atteggiamento posturale corretto.
Il Tai Chi Chuan segue i principi della medicina tradizionale cinese: la sua costante pratica provoca lo sblocco delle tensioni sia sul piano fisico sia su quello mentale.

Il Tai Chi Chuan nasce come arte di combattimento e ne conserva tutt'ora la natura: i suoi movimenti, eseguiti applicando i corretti principi, danno vita ad applicazioni particolarmente efficaci nell'autodifesa e nelle applicazioni marziali senza ricorrere a grandi sforzi muscolari.

XU LING DING JIN

Traduzione: Svuotare la mente dai pensieri e sollevare la testa come a voler fare pressione contro il cielo.

Il collo dev’essere allungato, per permettere alla testa di essere sollevata e in posizione verticale. Ciò consente allo spirito e al Chi di arrivare fino alla sommità del capo. Non si deve usare alcuna forza fisica poiché questa è causa di rigidità ed è anche di intralcio alla circolazione del sangue e del Chi. Occorre avere l’intenzione spontanea di svuotare la mente.

 

HAN XIONG BA BEI

Traduzione: Svuotare il petto per sollevare la schiena.

Svuotare il petto aiuta a far affondare il Chi nel Dan Tian. È fondamentale non espandere il petto perché questo provoca la risalita del Chi nel petto, causando pesantezza nella parte superiore e il sollevarsi dei talloni. Sollevare la schiena significa (invece) permettere al Chi di aderire alla schiena stessa. Svuotando il petto, la schiena si solleva in maniera naturale. Con la schiena dritta, si può proiettare il Chi dalla spina dorsale.

 

SONG YAO

Traduzione: Sciogliere la vita

La vita comanda il corpo. Quando si diventa abili a sciogliere la vita, si aumenta l’energia del Chi nelle gambe e ci si garantisce una base stabile per un radicamento saldo. I passaggi dal sostanziale all’insostanziale e viceversa derivano dai movimenti della vita. Si dice che la fonte dell’energia del Chi venga dalla vita, pertanto, se si è carenti di energia, si dovrebbe fare maggiore attenzione alla vita e agli arti inferiori.

 

FEN XU SHI

Traduzione: Distinguere tra il sostanziale e l’insostanziale.

Quando il peso (del corpo) è a destra, la gamba destra diventa sostanziale e la sinistra insostanziale, e viceversa. Quando si è in grado di capire la differenza, si diventa capaci di girarsi e muoversi con leggerezza e senza sforzo. Altrimenti, ogni passo diventa debole e instabile, mettendoci in condizione di venire facilmente sbilanciati dagli avversari.

 

CHEN LIAN ZHU ZHOU

Traduzione: Affondare le spalle e (tenere i) gomiti pesanti verso il basso.

“Affondare le spalle” significa scioglierle, lasciarle andare e farle cadere verso il basso. Altrimenti, le spalle si sollevano e fanno risalire il Chi. In questi casi, non si può esercitare alcuna forza con il corpo.

“Gomiti pesanti verso il basso” significa lasciar cadere i gomiti e lasciarli inerti. Se i gomito vengono sollevati, le spalle hanno grande difficoltà ad affondare, influendo così sull’intensità della nostra forza interiore e rendendoci incapaci di respingere l’avversario. È qualcosa di simile a quello che, nelle arti marziali esterne, viene definito “soffocare la forza”.

 

YONG YI BU YONG LI

Traduzione: Usare lo Yi o intenzione, anziché la forza fisica.

Per i praticanti di Tai Chi Chuan, l’intero corpo deve essere rilassato in modo che non rimanga alcuna forza fisica all’interno di tendini e ossa a limitare la nostra energia. Solo allora si diventa leggeri e sensibili e ci si muove di conseguenza. Si potrebbe dubitare di riuscire a sviluppare tale potere senza usare la forza fisica. Ciò è possibile perché il corpo umano contiene meridiani che permettono il flusso del Chi. Quando si usa la forza fisica, questa causa il blocco del Chi nei meridiani e produce movimenti fiacchi. Qualsiasi movimento in ogni piccola parte del corpo ha effetti sull’intero corpo. Usando la mente o Yi, il Chi scorrerà dove deve essere diretto. Ciò aiuta altresì il flusso sia della circolazione del sangue che del Chi e rinforza il corpo.

 

SHANG XIA XIANG SUI

Traduzione: Coordinare la parte superiore con quella inferiore del corpo.

Secondo la teoria del Tai Chi Chuan, il radicamento avviene nelle gambe, il comando è dato dalla vita e l’espressione viene attraverso le mani. Dalle gambe alla vita, ci dev’essere sintonia di movimenti. Il movimento delle mani, della vita e delle gambe deve anche essere seguito dall’intenzione degli occhi. Questa è considerata il completo coordinamento di parte superiore e inferiore. Se una parte è mancante, il movimento diventa frammentato.

 

NEI WAI XIANG GE

Traduzione: Interno ed esterno devono essere in comunione.

L’addestramento al Tai Chi Chuan è nello spirito, poiché lo spirito è ciò che comanda e il corpo si muove secondo i suoi ordini. Quando lo spirito è sollevato e i movimenti diventano leggeri, la forma consiste di apertura e chiusura – dove “aprire” significa non solo aprire mani e gambe, ma include anche la mente, l’intenzione dietro ai movimenti. Lo stesso avviene per la chiusura. Pertanto, non c’è soluzione di continuità tra esterno e interno, che devono essere all’unisono.

 

XIAN LIAN BU DUAN

Traduzione: Continuità senza interruzioni.

Nelle arti marziali esterne, la forza che viene usata è solo forza fisica, che pertanto ha un inizio e una fine. Tra l’una e l’altra c’è una interruzione tra la forza del movimento precedente che è conclusa e la nuova forza che deve ancora essere espressa. Qui si crea il punto debole che può essere facilmente sfruttato dall’avversario. Il Tai Chi Chuan usa lo Yi e non la forza fisica, perciò il movimento diventa continuo, senza interruzioni, come un fiume in piena (senza sosta). Quando è in circolazione, il Chi è descritto come un filo di seta tirato dal bozzolo, ad indicare il flusso ininterrotto del movimento.

 

DONG ZHONG QIU JING

Traduzione: Cercare la quiete nel movimento.

Nelle arti marziali esterne, la forza è generata dal saltare, colpire e calciare il più forte possibile. Quindi, dopo una pratica prolungata, si resta senza fiato e i vasi sanguigni possono risultare dilatati. Per contro, il Tai Chi Chuan pone l’accento sulla quiete rispetto al movimento. Anche quando si è in azione, la forma appare come qualcosa di tranquillo. Pertanto, quando si pratica, più si va lentamente e meglio è, con lunghi respiri profondi, in modo da consentire al Chi di affondare nel Dan Tian ed evitare in tal modo di sforzarsi eccessivamente nel fisico.

Il Tai Chi Chuan sta diventando indubbiamente sempre più popolare nella Società Occidentale cosicché anche in molte città europee vengono aperti corsi di questa disciplina presso Centri specializzati.

Pratica e didattica restano sinora circoscritte all’ambito salutistico mentre viene poco evidenziato il risvolto marziale del Tai Chi Chuan, come arte di combattimento. Storicamente le Arti Marziali hanno attinto molto dalla Medicina Cinese per scoprire criteri utili all’irrobustimento del corpo e della mente e poter così far del corpo umano un efficace e potente arma di combattimento. Da qui parte anche il Tai Chi Chuan, per cui ogni movimento o postura hanno finalità ben precise e risultano evidenti nelle applicazioni di autodifesa personale come pure di offesa.

Tale legame con le Arti Marziali viene quasi del tutto ignorato dalla maggior parte dei maestri specialisti in questa disciplina che tendono principalmente ad enfatizzare l’aspetto salutista connesso alla pratica di detta disciplina. Esaminando più da vicino questo fatto emergono due fattori determinanti per chiarire come mai ciò possa accadere.

Primo, la grande richiesta di Tai Chi Chuan come semplice pratica che permette di raggiungere un benessere fisico a tutti, senza distinzione di sesso o di età; di conseguenza una grande offerta di mercato indirizzata al soddisfacimento di tali richieste.

Secondo fattore, non meno importante del primo, la inadeguatezza di molti maestri ad affrontare argomenti e dimostrazioni marziali per mancanza sia di preparazione che esperienza di combattimento.
Raggiungere uno standard accettabile di abilità marziale richiede anni di duro lavoro e studio, come ad esempio avviene per le più impegnative discipline sportive, e questo è appannaggio solo di pochi maestri.

Un albero forte potrà svilupparsi solo da una buona semina! Un principiante che voglia iniziare lo studio marziale del Tai Chi Chuan deve attenersi a tale principio. E come la crescita di un albero sano e robusto richiede cure continue, così pure il principiante deve essere consapevole che solo con metodo ,impegno,tempo e l’assistenza di un esperto maestro potrà conseguire le sue aspirazioni, che lo gratificheranno e lo aiuteranno ad avere successo.

I fondamenti marziali del Tai Chi Chuan fondano la loro validità su tre concetti che simbolicamente sono rappresentati da tre ideogrammi

 

TUN

Concentrazione, unità, accorpamento sono rappresentate da un ideogramma che ha la forma geometrica di un quadrato chiuso. Il principio del TUN è fondamentale nel Tai Chi Chuan: quando mente, corpo, spirito sono una cosa sola svilupperanno una forza sovrumana.

Ciò vuol dire che la potente energia del Chi guidata dalla mente (Yi) consentono al corpo movimenti coordinati e potenti con effetti inarrestabili.
TUN è un concetto basilare di natura, non propriamente esclusivo del Tai Chi Chuan: guardiamo un leone che caccia furtivamente la sua preda, è un esempio di controllo di potenza e di coordinazione motoria finalizzati ad una azione precisa e rapida. Tutto unito in un insieme unico! Quando un maestro mostra la sua forma dovrebbe avere le medesime qualità.

 

ZHUN

Accuratezza e puntamento sono requisiti indispensabili nel combattimento per ottenere una efficace abilità marziale, senza qualità simili la forza risulta inutile e l’azione improduttiva. Mentre Tun ci permette di coltivare la forza è Zhun che ci guida ad un attacco preciso ed accurato. L’eccellenza viene raggiunta da un puntamento efficace delle nostre abilità. Nel Tai Chi Chuan lo Zhun non ha molto rilievo in assenza di Tun.

Spesso accade che il praticante ha difficoltà a mettere in pratica il principio Tun a motivo del fatto che non riesce a proiettare l’Energia del Chi attraverso i suoi movimenti. Infatti, se si pratica con movimenti troppo lenti e dolci (Yin) oppure troppo rigidi e contratti (Yang) il flusso del Chi viene inibito e compromesso quell’equilibrio al di fuori del quale le forze non vengono conservate ma disperse.
Un filo di seta viene avvolto attorno al bozzolo con la giusta tensione, se questa è troppo morbida il filo cede e si aggroviglia, se troppo tesa il filo si spezza. Dall'equilibrio delle forze si arriva al successo.

 

HUN

Ferocia e crudeltà non sono peculiarità di un eccellente praticante di Tai Chi Chuan marziale. Non è necessario uccidere o ferire l’avversario per prevalere. I grandi maestri di Tai Chi del passato erano famosi per vincere qualsiasi avversario anche senza provocare ferite. Hun è associato più al concetto di chiarezza d’intento e duttilità che sono fondamentali qualità nel combattimento. Al contrario di ira e vendetta che obnubilano la mente.

Il leone si avvicina alla preda con calma e pazienza senza tradire emozioni che diversamente distrarrebbero la sua mente e scatta ad afferrare il bersaglio al momento giusto senza ripensamenti. Così anche il concetto HUN del Tai Chi Chuan mira alla neutralizzazione dell’avversario il più rapidamente ed efficacemente possibile.

 

Le caratteristiche salienti di un combattente d’eccellenza Tai Chi Chuan si potranno pertanto riassumere come di seguito specificato:

  • compattezza delle abilità
  • accuratezza d’attacco
  • coraggio
  • motivazioni

Il Tai Chi Chuan è notoriamente associato a benessere fisico. Sia che facciate parte di una nuova schiera di entusiasti praticanti o di quella più impegnativa di esecutori integrali, a tutti il Tai Chi Chuan dona una splendida forma fisica.

L’approccio alla salute del Tai Chi Chuan è poliedrico ed enfatizza sopratutto la prevenzione dei difetti e delle disarmonie sia a livello fisico che mentale piuttosto che la loro cura a posteriori. Seguendo i suoi postulati lo stato  di salute si raggiunge dal sapiente apprendimento di movimenti lenti e controllati, ma altresì fluidi e rilassati.

Per il neofita il Tai Chi Chuan appare un semplice esercizio fisico, mentre in effetti è un complesso e profondo processo che  operando sul controllo degli organi interni del corpo riesce ad esplicare la sua benefica azione sull’apparato scheletro-muscolare donando benessere ed armonia.

Il Tai Chi Chuan mutua molte sue teorie ed asserzioni dalla culura cinese di cui è interprete ed emanazione. Concetto fondamentale di detta cultura è quello del Chi o Qi identificato come quella forza che permea di sè ogni forma vivente. 
Chi è l’essenza stessa della vita, la morte è la sua assenza .
Secondo la medicina tradizionale cinese (MTC) il Chi scorre ininterrottamente nel corpo degli esseri viventi e vi fluisce seguendo un percorso di canali e meridiani. Lo stato di salute coincide con la completa e corretta azione dell’energia interna circolante che irrorando di sé ogni organo del corpo assicura  in tal modo lo stato di benessere fisico e la salute.

La Medicina Tradizionale Cinese così come il Tai Chi Chuan fondano la loro efficacia sul controllo del Chi, del suo accrescimento e del suo corretto fluire nell’organismo. Mantenere uno stato di equilibrio e ristabilirlo è il concetto base della via cinese alla salute. La moderazione in tutto è la parola d’ordine dei medici cinesi, sia si tratti del nostro rapporto con il cibo, di alcolici o di esercizio fisico.

Ogni forma di eccesso rompe l’armonia che invece è stato di equilibrio. Senza equilibrio si instaura uno condizione di malessere, non importa se fisico o mentale. La non prevalenza di una forma sull’altra è precondizione per il mantenimento di quel delicato processo di bilanciamento del Chi, il cosiddetto equilibrio Yin Yang.

Implicitamente la cultura Cinese enuncia un concetto di omeostasi come principio dello stato di salute. L’essenza della teoria dello Yin Yang è la coesistenza in natura di dualità contrapposte in relazione tra loro. Yin Yang rappresentano i due opposti di un intero che, isolati, non potrebbero esistere. Mentre Yin è notte, freddo o tristezza, di contro Yang è giorno, caldo o gioia.

Come percepire lo stato di tristezza senza aver conosciuto anche il suo opposto? Seppur opposte le due forme di forza convivono in un rapporto di interdipendenza, come di autoaiuto ed interscambio.
esistono idealmente in forma pura solo immaginate all’estremità di un infinito spettro virtuale. In pratica ogni forza coesiste con l’altra, anche solo come frammento, e Yin e Yang si autoinfluenzano alla ricerca perenne di un equilibrio dinamico.

L’armonia può regnare stabilmente solo lontano dal regno degli estremi, con giuste opposte oscillazioni Yin Yang.

L’antico testo Cinese, I Ching, sostiene che la natura è in continuo divenire sicché l’uomo deve parallelamente adattarsi al continuo cambiamento delle cose per non compromettere il proprio equilibrio sia fisico che mentale. Ciò si raggiunge dal continuo  sviluppo delle forze Yin Yang. Tutte  le discipline salutiste Cinesi applicano tali teorie.

Gli organi del nostro corpo riflettono nel loro funzionamento lo stato di equilibrio tipico della teoria Yin Yang, difatti ogni disfunzione organica  si fa risalire allo sbilanciamento dello Yin e dello Yang.

Non essendo il Chi più in uno stato di equilibrio,subentrano disordini organici e quindi uno stato di malattia.
Il relativo trattamento sia sotto forma di aghi (agopuntura) ,di rimedi orali (erbe), massaggi (Tui Na) o movimenti mirano tutti allo stesso scopo: ribilanciare il Chi.

La scoperta precoce degli squilibri psicofisici e dei loro conseguenti danni alla salute è il fondamento delle discipline salutiste Cinesi. Per esse vale il detto prevenire è meglio che curare.

Spesso chi si avvicina al Tai Chi Chuan presenta disfunzioni organiche instauratesi da anni con conseguente deperimento generale, errori di postura o errati stili di vita. Il processo di ricostruzione e di risanamento che opera il Tai Chi Chuan in tali casi è lento e laborioso, ma il beneficio che tale pratica porta allo spirito ed alla mente dell’individuo è sicuro e questi inizierà  a riavere un buon rapporto con sé stesso e con il proprio corpo.

L’individuo sano trova giovamento e benessere da pratiche anche minimali, ma costanti. In tal caso l’energia vitale del Chi viene fatta facilmente fluire da movimenti lenti e circolari che stanno alla base dei principi del Tai Chi Chuan. Ciò stimola l’energia interna responsabile dello stato di salute. Solo dal libero fluire del Chi dentro il corpo infatti, postula il Tai Chi Chuan, si instaura il benessere psicofisico. Diventa quindi determinante liberare i canali di scorrimento dell’energia da ogni ostruzione che ne blocchi il libero flusso, canali ben definiti, i cosiddetti meridiani energetici.

Effettivamente il Tai Chi Chuan mette ordine dove regna il disordine; libera il sistema energetico bloccato da scorrette posture o disallineamenti corporei, da tensioni che impediscono un portamento sciolto agile, veloce e leggero.

La pratica consistente del Tai Chi Chuan facilita altresì la respirazione ed è di giovamento nel trattamento di alcune disfunzioni cardiovascolari come pure di quelle digestive. Raccomandabile è il suo impiego anche nella sfera psicosomatica ristabilendo la fiducia nelle proprie forze e nelle situazioni di disordini mentali o psicologici. L’ansia, e le tensioni ad esse correlate, vengono gradualmente allontanate permettendo così all’individuo di raggiungere uno stato di equilibrio e questi , rilassato e concentrato allo stesso tempo, acquista fiducia nelle proprie forze.

Riconciliati con sé stessi e non più stressati dal mondo esterno. La ricerca medica non ha prodotto a tutt’oggi dati scientifici obiettivi comprovanti tutti i vantaggi che la pratica corretta del Tai Chi Chuan comporta, ma bisogna anche dire che il mondo occidentale sta scoprendo solo da poco, ma con grande interesse, le teorie salutiste provenienti dall’Oriente. Lentamente le porte si stanno schiudendo verso una maggiore comprensione ed i risultati sono visibili e sotto gli occhi di tutti.

Il Tai Chi Chuan viene sempre più praticato per migliorare la salute dell’anziano, del cardiopatico o semplicemente per ridurre lo stress  e migliorare la fiducia con il proprio corpo.

La Medicina Tradizionale Cinese ed il Tai Chi Chuan troveranno sicuramente sempre più ampia applicazione anche in occidente solo dopo più ampie ed esaustive ricerche medico-scientifiche, cosicché potranno essere in futuro apprezzate da un un numero sempre maggiore di seguaci.

Il Tai Chi Chuan è un'arte marziale interna che affonda le sue radici nel 13° secolo d.c. Anche se le fonti dell'epoca non sono cosi precise, gli storici sono tutti d'accordo nell'attribuire la paternità delle arti marziali interne ad un certo Chang San-Feng nato intorno al 1270. Le fonti dicono che Chang era un monaco esperto nel Kung Fu Shaolin che da eremita si recò nei monti del Wudang e li formulò i principi di quest'arte basandosi sugli studi relativi all'alchimia taoista e sulla Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Chang era un famoso agopunturista in Cina e grazie alle sue conoscenze sull'energia interna si rese conto che nell'uomo esistevano dei punti che se colpiti (o toccati) nella giusta maniera potevano avere degli effetti positivi o negativi sul flusso energetico del corpo. Cominciò cosi delle ricerche con alcuni suoi compagni e alla fine elaborò un sistema di combattimento che permetteva di uccidere, paralizzare, o anche intaccare momentaneamente il flusso di Qi nel corpo. Scopri inoltre che alcuni punti potevano essere usati per rianimare dopo un attacco o al limite curare. Si dice che per queste ricerche Chang e i suoi compagni pagarono i carcerieri dell'epoca per ottenere da loro il permesso di sperimentare le tecniche sui condannati a morte.

Quest'arte marziale veniva trasmessa solo oralmente per paura che qualcuno potesse usarla per i propri scopi e solo ad una ristretta cerchia di amici e familiari. Solo Wang Tsung Yeuh, un diretto discendente di Chang San-Feng ne scrisse qualcosa in un manuale che andò perduto e si dice che venne ritrovato da Yang Lu Chan (fondatore della famiglia Yang) sul pavimento di un negozio, ma non ci sono fonti certe relative a questo fatto.

È importante far notare che l'arte marziale interna (cioè che non faceva uso della forza fisica ma si basava sull'attivazione energetica dei meridiani) creata da Chang San-Feng non si chiamava ancora Tai Chi Chuan (letteralmente Pugno del Supremo Movimento); questo nome gli venne dato più in là nel tempo, intorno alla fine del 1800.

Nascita dello stile della famiglia Yang

Yang Lu Chan (1799-1872) era un semplice contadino già esperto nel Kung Fu Shaolin che, affascinato dal Kung Fu che veniva praticato nel villaggio Chen tentò qualsiasi cosa pur di essere accettato nel villaggio per imparare dai Chen il loro sistema di combattimento. Molte sono le storie che vengono raccontate circa i sistemi che usò Lu Chan per farsi accettare, ma fatto sta che alla fine fu accolto come custode della residenza di famiglia e tentò in tutti i modi di spiare segretamente gli allenamenti dei membri della famiglia. L'arte della famiglia Chen era uno stile di Kung Fu molto morbido (proveniente dallo Shaolin) che esternamente ricorda i movimenti del Tai Chi Chuan stile Yang ed è per questo che al giorno d'oggi si usa spesso definirlo Tai Chi Chuan stile Chen. La storia dice che un giorno Lu Chan fu scoperto mentre spiava gli allenamenti e il maestro dell'epoca (Chen Chang Xin) lo invitò a sfidare i suoi allievi e lui li sconfisse tutti. Per questo venne accettato come studente da Chen Chang Xin.

Yang Lu Chan

In quel periodo transitò per il villaggio Chen un certo Jiang Fa, monaco taoista che si dice sia un diretto studente di Wang Tsung Yeuh. Chen Chang Xin si rese subito conto della superiorità del monaco e gli chiese di essere accettato come discepolo. Jiang Fa accettò e quindi Chen Chang Xin modificò letteralmente il suo stile di combattimento in accordo con i principi dell'alchimia interna propri degli insegnamenti di Jiang Fa. Per questo gli anziani del villaggio proibirono a Chang Xin di praticare pubblicamente questo nuovo stile cosi che il maestro fu costretto ad allenarsi di notte. I suoi insegnamenti poi passarono direttamente a Yang Lu Chan che fu accettato come primo discepolo.

Altre fonti storiche dicono che Lu Chan imparò direttamente da Jiang Fa e per questo sconfisse tutti gli allievi di Chang Xin, ma queste sono solo storie, l'unica cosa che conta è che attraverso il contributo di Jiang Fa, Yang Lu Chan codificò uno stile di combattimento che mantiene al suo interno i principi dell'energia interna e della filosofia taoista. A questo punto Yang Lu Chan intraprese un viaggio per tutta la Cina e non appena ne aveva l'occasione sfidava qualsiasi maestro, monaco o praticante di arti marziali cosi da poter testare le sue abilità. La cosa sconcertante è che Lu Chan non è mai stato battuto e questo gli valse il titolo di "Yang Wu Di" (Yang L'imbattibile). Ancora più sconcertante è il fatto che Lu Chan sconfisse tutti gli avversari senza ferirli il che denota un'incredibile abilità nel padroneggiare quest'arte marziale. La fama di Yang Lu Chan arrivò fino alla corte dell'Imperatore dove fu poi assunto come istruttore del corpo di guardia Imperiale.

La Famiglia Yang

Yang Lu Chan ebbe tre figli: Yang Chyi (morto giovane), Yang Ban Hou (1837-1892), Yang Chien Hou (1839-1917). A quell'epoca i segreti di un'arte marziale, o comunque di una qualsiasi arte, venivano trasmessi solo ed esclusivamente ai membri della propria famiglia o al limite a parenti molto stretti. Questo per dire che anche se Lu Chan insegnò alla corte imperiale, i segreti più profondi dello stile (e dell'energia interna) vennero trasmessi soltanto ai suoi due figli (fatta eccezione per un suo allievo che fu po i il fondatore dello stile Wu al quale Lu Chan e suo figlio Yang Ban insegnarono i segreti della "piccola intelaiatura", detta "Small Frame").

Yang Ban Huo era il più grande dei due fratelli e cominciò lo studio del Tai Chi Chuan sin da piccolo in maniera rigida e assidua. Si dice che gli allenamenti erano talmente duri ed estenuanti che uno dei due fratelli tentò il suicidio e l'altro tentò di scappare di casa. Yang Ban Huo era molto bravo nel combattimento libero, ma sfortunatamente non gli piaceva insegnare e, a causa dei suoi modi bruschi e del suo comportamento, non ebbe molti allievi. Si racconta che avesse una particolare abilità nel padroneggiare il bastone lungo e la lancia. Yang Ban ebbe un solo figlio di cui però non si hanno particolari notizie.

Yang Lu Chan

Anche Yang Chien Huo imparò il Tai Chi da suo padre, e seguì gli stessi duri allenamenti del fratello, ma la sua natura fu più gentile e questo lo portò ad avere numerosi allievi tra cui principalmente i suoi due figli: Yang Shou Hou (1862-1929) e Yang Chen Fu (1883-1936).

Yang Shou Hou studio il Tai Chi da suo padre e da suo zio e da questi ereditò il carattere brusco. Si dice che durante gli allenamenti lui colpiva gli allievi con molta aggressività e questo comportamento lo portò a non avere molti seguaci perché non erano molti quelli che erano disposti a sopportare questo tipo di training.





Yang Chen Fu

Yang Chen Fu cominciò con il padre, lo studio del Tai Chi da piccolo, ma si dice che all'inizio non ne fosse tanto appassionato. Anche lui studiò con lo zio Yang Ban, ma fortunatamente mantenne un comportamento docile molto simile a quello del padre. Anche Yang Chen Fu, come tutti gli altri membri della famiglia, ereditò il titolo di " Yang l'Imbattibile" per la sua bravura nel combattimento. Con il tempo Chen Fu modificò i metodi di allenamento e la forma tradizionale della famiglia Yang togliendo i movimenti esplosivi ed enfatizzando le posture più larghe. Questo nuovo sistema esaltava particolarmente l'aspetto salutistico ed era mirato alla maggior parte della popolazione che in quel periodo soffriva di malattie, dolori articolari ecc. Yang Chen Fu intraprese quindi un viaggio lungo tutta la Cina per insegnare questo nuovo sistema e da li a poco il Tai Chi della famiglia Yang diventò lo stile più praticato e si diffuse velocemente anche in occidente. C'è da dire che, anche se Yang Chen Fu "semplificò" lo stile in modo da renderlo accessibile a tutti, mantenne comunque anche l'insegnamento originale, ma lo trasmise solo ad un ristretto gruppo di allievi. Ovviamente gli insegnamenti più segreti vennero passati esclusivamente al primogenito: Yang Sau Chung.

Yang Chen Fu

Yang Chen Fu ebbe quattro figli: il primo (Yang Sau Chung) cominciò lo studio dell'arte di famiglia a otto anni e a quattordici anni si dice che avesse già compreso i segreti dell'energia interna. A diciannove anni era già un maestro rispettato e seguiva il padre in tutti i suoi spostamenti aiutandolo nelle dimostrazioni. Fu il solo a ricevere dal padre gli insegnamenti tradizionali dello stile. Sau Chung ebbe tre figlie alle quali insegnò il Tai Chi e che attualmente continuano la tradizione del padre ad Hong Kong, dove Sau Chung si trasferì durane la rivoluzione comunista in Cina. Lui credeva molto nell'insegnamento privato e teneva le sue lezioni nel cortile della villa in cui abitava. Fra i suoi allievi si distinse più degli altri il giovane Ip Tai Tak che venne nominato primo discepolo dopo solo quattro anni che studiava con Yang Sau Chung. Sau Chung ebbe altri due discepoli : Chu Gin Soon (secondo discepolo) e Chu King Hun (terzo discepolo).

Yang Chen Fu

Ip Tai Tak frequentava abitualmente la casa del suo maestro, tanto da essere considerato come il figlio primogenito. Dopo il discepolato studiò per altri ventotto anni con Yang Sau Chung. Ip Tai Tak ebbe a sua volta due discepoli: John Ding (primo discepolo) che attualmente insegna a Londra, e Robert Boyd (secondo discepolo) di Boston.

John Ding: Il Maestro Ding Teah Chean (John Ding) inizia lo studio delle arti marziali sotto la supervisione di prestigiosi maestri di Kung Fu Shaolin. E' poi passato alla pratica del Tai Chi Chuan, disciplina verso la quale ha deciso di dedicare tutta la sua vita.

Il M° Ding è uno dei pochi maestri ad aver studiato con tutti e tre i discepoli dell'ultimo Gran Maestro: Yang Sau Chung, Chu King Hung(Terzo discepolo), Chu Gin Soon(secondo discepolo) ed Ip Tai Tak(primo discepolo). Lo studio con i discepoli di Yang Sau Chung lo ha portato ad essere una delle poche persone a poter dimostrare altissimi livelli nell'arte del Tai Chi Chuan e nell'uso dell'energia interna.

1° Gennaio del 1998: la dedizione nello studio approfondito verso lo stile Yang del Tai Chi Chuan lo porta ad essere riconosciuto dal Gran Maestro Ip Tai Tak come Primo discepolo facendolo diventare così, in linea diretta, successore dello stile Yang di sesta generazione.

Nel 1996 decise di fare del Tai Chi la sua linea guida nella vita, nonostante ricoprisse la prestigiosa carica di senior manager della "Local Authority's Department of social Services", all'interno dell'U.W.S Heatlh and social service di Londra.

Il Chi Kung o Qi gong, letteralmente "lavoro sull'energia", è parte integrante del Tai Chi Chuan. Secondo la medicina tradizionale cinese la sua pratica permette di depositare e concentrare l'energia nel centro energetico del corpo chiamato Tan Tien attraverso il rilassamento e un lavoro armonioso tra mente e corpo.

Il metodo Zhan Zhuang è uno stile particolare del Chi Kung spesso usato nella pratica del Tai Chi Chuan. Questo antico ed unico metodo di allenamento cinese si basa sui princìpi taoisti dell'armonia, della semplicità e della naturalezza. Gli ideogrammi cinesi Zhan Zhuang possono essere tradotti in “eretto come un palo o un albero”. Il Chi Kung Zhan Zhuang consiste in una serie di posture erette che non necessariamente prevedono movimenti fisici. Secondo la medicina tradizionale cinese con la pratica costante di questo esercizio il Chi viene stimolato e concentrato in modo da poter essere applicato in differenti modi.

Contatti asd Amrita

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell. 3482656582

 

Altri siti web utili:

Sito internazionale della Master Ding Academy
www.masterdingacademy.com

Sito Tai Chi Tirreno (MDA Piombino)
www.taichitirreno.it

SIto Tai Chi Firenze (MDA Piombino)
www.mdafirenze-taichi.com

Sito UISP
www.uisp.it

Sito UISP DISCIPLINE ORIENTALI
www.uisp.it/discorientali/

 

 

l Tai Chi Chuan è un antica arte cinese che può essere considerata sia un arte marziale, sia un metodo per il mantenimento o il recupero del benessere.
Il Tai Chi Chuan si pratica con esercizi e movimenti che si adattano alla propria condizione individuale; infatti per come è strutturato, per il tipo di esercizio fisico può essere praticato a tutte le età, con notevoli benefici anche per le persone anziane. I suoi movimenti fluidi, in sintonia con la respirazone, riportano armonia e sincronia tra mente e corpo, flessibilità alle articolazioni, rilassamento dei muscoli, forza e benessere. Nella pratica del Tai Chi Chuan riveste notevole importanza un atteggiamento posturale corretto. La sua costante pratica provoca lo sblocco delle tensioni sia sul piano fisico sia su quello mentale.
Il Tai Chi Chuan segue i principi della medicina tradizionale cinese: perchè vi sia benessere l'energia vitale chiamata Chi deve fluire liberamente nel corpo. Qualsiasi blocco di questo fluire conduce ad uno squilibrio energetico e di conseguenza provoca malessere. La riattivazione dei centri energetici permette il riconoscimento, il potenziamento e l'utilizzo del Chi considerato dalla medicina tradizionale cinese l'essenza stessa della vita oltre che l'elemento primario per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.
img1
Il Tai Chi Chuan può essere anche utilizzato come arte di combattimento, infatti i suoi principi e movimenti danno vita a tecniche efficaci e applicazioni marziali effettuate attraverso l'uso del Chi. Si manifesta quindi una grande potenza senza alcuno sforzo.

 

 

A.s.d. Amrita, associazione affiliata all'UISP e alla Master Ding Academy
Via Pascoli 3, Monasterolo del Castello (BG). CF: 90031810162

cell: 3482656582
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CORSI TAI CHI CHUAN 2024/25
L'associazione Amrita organizza corsi settimanali, seminari di approfondimento o lezioni individuali per lo studio del Tai Chi Chuan e del Qi Gong. Tutti i corsi sono riservati agli associati dell'asd Amrita

 

LEZIONI INDIVIDUALI

  • Lezioni individuali presso la nostra sede o a domicilio in giorni e orari da confermare. Contattare Angelo Nembrini (cell. 348 265 6582)

 

CORSI SETTIMANALI 2024/25

  • Trescore Balneario (BG) confermato
    presso palestra Scuole Medie, via Damiano Chiesa
    il mercoledì

    Corso principianti e intermedi: dalle ore 18.00 alle 19.30
    Corso avanzati dalle 18.45 alle 20
    .45
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Sarnico (BG)   confermato
    presso palestra Scuola Riva, Via Cortivo 30
    il martedì
    Corso principianti dalle 18.15 alle 19,45
    Corso intermedi e avanzati dalle 19.00 alle 21.00
    Responsabile tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Michele Plebani cell. 345 584 9433

  • Costa Mezzate (BG)  confermato
    il venerdì dalle 18.30 alle 20.00
    Responsabile tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Graziano Delpozzo cell 320 727 0245

  • Bergamo confermato
    Corso principianti e  intermedi giovedì dalle 19.30 alle 21.00
    presso palestra Ghisleri, Via dei Cappuccini 11

    Insegnante: Angelo Nembrini
    cell. 348 2656582

  • Bergamo confermato
    Corso organizzato da "Terza Università"
    Costi da concordare con "Terza Università"
    il martedì mattina.
    dalle 10.00 alle 11.30.
    Palestra: Don Bepo Vavassori, zona Villaggio degli Sposi.
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Lovere (BG)  confermato
    presso palestra Liceo Celeri
    il giovedì dalle ore 18.45 alle ore 20.00

    Responsabile Tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Laura Grippi cell. 349 733 9465

  • Clusone (BG) confermato
    presso palestra scuole elementari Viale Roma 11
    il lunedì dalle 16.45 alle 18.15
    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Albino (BG)  confermato
    presso la Scuola Elementare di Desenzano

    il martedì dalle 18.45 alle 20.15

    Insegnante: Angelo Nembrini cell. 348 2656582

  • Grumello (BG)   confermato
    presso palestra Istituto Ikaros
    il martedì dalle 19.00 alle 20.30
    Responsabile Tecnico: Angelo Nembrini
    Insegnante: Maria Luisa Dotti cell 338 168 2912

NOTE:

  • confermato: il corso prosegue
  • La prima lezione per i nuovi è di prova quindi gratuita.
  • Prima della partecipazione alla lezione di prova è obbligatorio avvertire l'insegnante del corso.
  • L'iscrizione si fa dopo la lezione di prova.
  • Dalla seconda lezione è obbligatorio il certificato medico.
  • Fino a fine agosto possono esserci delle variazioni dipendenti dall'assegnazione delle palestre da parte dei comuni.
 

 CORSO INTENSIVO

Corso intensivo di Tai Chi Chuan a Milano in attesa di iscrizioni
Strutturato in quattro fine settimana, corrisponde a un anno di corso serale
Inizio previsto a ottobre 2024


Se sei interessata/o ti invitiamo a preiscriverti; al raggiungimento del numero minimo ti daremo conferma e verrà formalizzata l'iscrizione.

 


  SEMINARI

Per conoscere il calendario e i contenuti dei seminari di approfondimento consultare la sezione "EVENTI".
Per i seminari si è invitati a comunicare la vostra adesione.

Organizziamo inoltre corsi in tutta Italia strutturati nel fine settimana con frequenza da definire con gli interessati.

 

 

 

Sifu Ding

Il Maestro Ding Teah Chean (John Ding) ha una vasta esperienza sia nel Kung Fu che nel Tai Chi Chuan avendo approcciato queste discipline fin da giovane età.

Da giovanissimo ha studiato con numerosi Maestri di kung fu Shaolin raggiungendo un alto livello di abilità. E' poi passato alla pratica del Tai Chi Chuan, disciplina verso la quale ha deciso di dedicare tutta la sua vita.

Sifu Ding è uno dei pochi maestri ad aver studiato con tutti e tre i discepoli dell'ultimo Gran Maestro: Yang Sau Chung, Chu King Hung (Terzo discepolo), Chu Gin Soon (secondo discepolo) ed Ip Tai Tak (primo discepolo).
Lo studio con i discepoli di Yang Sau Chung lo ha portato ad essere una delle poche persone a poter dimostrare altissimi livelli nell'arte del Tai Chi Chuan e nell'uso dell'energia interna.

1° Febbraio del 1998: la dedizione nello studio approfondito verso lo stile Yang del Tai Chi Chuan lo porta ad essere riconosciuto dal Gran Maestro Ip Tai Tak come primo discepolo facendolo diventare così, in linea diretta, successore dello stile Yang di sesta generazione.

Il Maestro Ding con abnegazione e duro lavoro ha promosso in tutta l'Europa la sua federazione (MDA Master Ding Academy) diventando un riferimento sia come maestro di Tai Chi che di vita. Per divulgare la sua arte il più possibile ha reso disponibili i suoi insegnamenti di Tai Chi Chuan su dvd, vhs e libri. Egli è inoltre editore dal 1994, della rivista Tai Chi & Alternative Health Magazine, distribuita a livello internazionale.

Nel 1996 decise di fare del Tai Chi la sua lina guida nella vita, nonostante ricoprisse la prestigiosa carica di senior manager della "Local Authority's Department of social Services", all'interno dell'U.W.S Heatlh and social service.

La sua carismatica applicazione della filosofia insita nel Tai Chi, combinata con la sua grande esperienza, lo rende capace di trasmettere ai suoi allievi conoscenze che si riflettono sulla loro crescita personale, elevando la loro volontà nel seguire con abnegazione ed indipendenza la pratica di questa meravigliosa disciplina.

Tutt'oggi, Sifu Ding, continua la pratica incessante del Tai Chi Chuan e la sua divulgazione a tempo pieno attraverso le sue due accademie di Londra, con corsi speciali, ritiri, seminari, lezioni private di elevatissima qualità, sempre sostenuto ed aiutato dai suoi insegnanti.

Per maggiori informazioni il sito di riferimento ufficiale è www.masterdingacademy.com

Vogliamo e speriamo con questo sito di essere d’aiuto ai nostri associati e praticanti che troveranno qui luoghi di approfondimento, di confronto, di aiuto nella pratica e nel proprio cammino evolutivo, e di stimolo agli ospiti occasionali per conoscere quest’arte eccezionale, completa, dalle mille sfaccettature, significati, risultati,
il TAI CHI CHUAN.

 1° anno: Principianti 1a (primi 3 mesi):

  • Chi Kung: Jhon Ding Yeungh San Hey KUNG, livello I
  • Esercizi Taoisti.
  • Kuen (forma): Forma Base.
  • Allineamento posturale
  • Esercizi di respirazione addominale.
  • I passi del TCC: Pang
  • Teng Jen: percezione dell'energia

 

1° anno: Principianti 1b (6 mesi):

  • Test sulle posizioni del Chi Kung
  • Kuen: Forma Fondamentale di Sifu Ding
  • Tui Sau: Spinta con le mani singola
  • I passi del TCC: respingere la scimmia, spazzolare e spingere

 

2° anno: Principianti 2:

  • Chi Kung: Jhon Ding Yeungh San Hey KUNG, livello I
  • Esercizi Taoisti.
  • Kuen: Forma lunga 108 prima e seconda parte
  • Test: Gentile spinta sulle spalle, sui Kua inferiori
  • Tui Sau: Sensibilità con spostamento del corpo avanti ed indietro. Posizione più bassa
  • Test elementari sulle posizioni da fermi nella forma.

 

3° anno: Principianti 3:

  • Forma lunga 108: terza parte
  • 10 punti fondamentali del Tai Chi Chuan
  • Tui Sau: Coscientizzazione dei quattro movimenti: Pang, Loi, On, Jai. e rotazione del busto.
  • Comprensione del Teng Geng o ascolto dell'energia
  • Gentile spinta sull'addome usando lo Yi
  • Tenere le posizioni

 

4° anno: Intermedi 1:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung livello II - posizione su una gamba.
  • Kuen : Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile Yang: forma gru: correzioni e test
  • Aspetto Yin Yang
  • Correzioni aspetto Yin Yang.
  • Test sulle posizioni del Chi Kung 2
  • Test sulle posizioni della forma.
  • Tui Sau: Spinta con le mani doppia. Esercitazioni marziali su Pang,Loi,Jai,On
  • Wud Bu (live steps) – passi ad esagono-singolo e doppio

 

5° anno: Intermedi 2:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung livello II - posizione su una gamba e correzioni.
  • Kuen: Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile Yang (aspetto gru): Forma Spirali.
  • Correzione dell'aspetto delle spirali ed yin e yang.
  • Wud Bu (live steps) – passi ad esagono-singolo e doppio. - azione dinamica ad onda.
  • Piccolo cerchio in spinta con le mani.
  • Tui Sau:
    • Ridotto
    • Alternato
    • Alto/basso
  • Ta Lu , passi 2 & 3 e forma del Ta Lu.
  • Sensitivity 1
  • Spinta con le mani dinamica (opzionale)

 

6° anno: Intermedi 3:

  • Chi Kung I e II: posizioni basse e correzioni.
  • Forma: forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) e relative correzioni.
  • Doe (sciabola): Sciabola dello stile Yang.
  • Sequenza del riallineamento delle perle.
  • Applicazioni nella difesa personale delle posture nella forma (intermedie/avanzate).
  • Applicazioni in spinta con le mani (singola e doppia) Peng, Lui, Jai and Aun.
  • Spinta con le mani dinamica.
  • Ta Lu applicazioni
  • Tai Chi circle
  • Sensitivity 2
  • Principi di filosofia taoista

 

7° anno: Avanzati 1:

  • Chi Kung: John Ding Yeung San Hey Kung Livello 3- posizione bassa.
  • Chi Kung: lavoro sulle sequenze del riallineamento delle perle
  • Kuen: Forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) e relative correzioni.
  • Tai Chi Chuan principi e concetti.
  • Doe (sciabola): correzioni ed applicazioni.
  • Kua Training, Tai Chi circles.
  • Applicazioni avanzate di difesa personale.
  • Ta Lu correzione - choy, lik, jau and cau.
  • Spinta dinamica con le mani.
  • Tui Sau: correzione e applicazioni (Peng, Loi, Jai, On)
  • Kuen: Forma serpente
  • Sensitivity

 

8° anno: Avanzati 2:

  • Chi Kung: livelli I, II, III. E correzioni
  • Kuen: forma tradizionale Tai Chi Chuan stile yang (aspetto tigre) - movimenti del centro.
  • Lavoro sulle nove perle.
  • San Sau, disperdere le mani (forma di combattimento di due persone).
  • Concetti e Principi
  • Applicazioni/autodifesa avanzate
  • Ta Lu: Applicationi - choy, lik, jau and cau.
  • Spinta con le mani dinamica
  • Kuen: Forma Spada
  • Sensitivity

 

9° anno: Avanzati 3:

  • Chi Kung I, II e III posizioni basse e correzioni.
  • Lavoro sulla Sequenza delle Perle
  • Kua TrainingTai Chi circle
  • Tai Chi Chuan : principi e concetti
  • Forma: Stile Yang Tradizionale Tai Chi Chuan (Tiger) - Movimenti del Centro
  • Seconda arma: Spada e applicazioni
  • San Sau: Per due persone sequenza di combattimento
  • Applicazioni e Autodifesa avanzati
  • Tui Sau: Applicazioni - Peng, Lui, Jai e Aun
  • Ta Lu: Applicazioni - Choy, Lik, Jau e cau
  • Tui Sau dinamico 

 

 

Nulla al mondo è più morbido e cedevole dell'acqua,
eppure nel distruggere ciò che è duro e forte
non vi è nulla che riesca a superarla
La cedevolezza prevale sulla forza,
la morbidezza batte la durezza
                                                             Lao Tsu